R&D: Acronimo di "Research & Development".
RA: Acronimo di "Registration Authority italiana". Autorità competente per l'assegnazione di domini con suffisso ".it". Un ente responsabile dell’identificazione e dell’autenticazione dei soggetti della certificazione, ma che non è una CA e, pertanto, non firma né emette certificati.
RADAR: Acronimo di "RAdio Detection And Ranging".
RAID:
Acronimo di "Redundant Array of Independent (Inexpensive) Disks".
Sistema che permette di gestire la ridondanza dei dati su diversi dischi indipendenti (meno costosi), aumentando in questo modo la possibilità di non perdere i dati in quanto questi vengono duplicati.
RAM:
RAMAC: Acronimo di "Random Access Memory Accounting Computer". Primo elaboratore elettronico dotato di MEMORIA di massa a dischi magnetici, costruito dall'IBM nel 1956.
RAMDAC: Acronimo di "Random Access Memory Digital/Analog Converter".
RAMIFICAZIONE: Branch. Percorso didattico flessibile con diverse alternative, percorribile in base alle risposte date dall'allievo. E' la tecnica tipo sperimentata da Crowder e utilizzata nella realizzazione dei programmi CAI.
RAMO: Branch. Il tratto di un circuito compreso tra due nodi.
RAN:
Acronimo di "Regional Area Network".
RANDOM:
RANDOM ACCESS MEMORY: Vedi RAM.
RAO: Acronimo di "Revenue Accounting Office".
RAP: Acronimo di "Roving Analysis Port".
RAPPI: Reseau d'Ateliers Pedagogiques Pilote International. Programma internazionale, espressione del progetto ANTEM, per sperimentare a scuola le tecnologie telematiche come mezzo di comunicazione e di gestione delle informazioni. La documentazione raccolta e' eleborata mediante PERSONAL COMPUTER ed inviata, attraverso le reti pubbliche di trasmissione dati (ITAPAC per l'Italia), al "main frame" della societa' Grics di Montreal (Canada) che ha sviluppato il software di interconnessione. Il referente italiano e' l'ENEA.
RAPPORTO SEGNALE/DISTURBO: La misura in DECIBEL del rapporto tra il massimo LIVELLO ottenibile senza DISTORSIONE e il RUMORE DI FONDO di un sistema.
RARP: Reverse ADDRESS Resolution PROTOCOL. PROTOCOLLO di RISOLUZIONE dell'Indirizzo Inverso, un protocollo di Ethernet usato per individuare gli indirizzi di IP.
RAS: Acronimo di "Remote Access Service". Servizio di Accesso Remoto, un servizio che supporta le connessioni di chiamata, i collegamenti.
RATIO: Sistema di bilanciamento in un sistema telematico BBS tra UPLOAD e download, ovvero tra FILE trasmessi e file ricevuti da parte di un utente. La ratio in genere si applica in misure di 1:3 o 1:4, ovvero per ogni Kb inviato si possono prelevare 3/4 KByte. Per i nodi in RETE e per i point la ratio non viene generalmente applicata.
RAVE: Acronimo di "Rendering Acceleration Virtual Engine".
RAW: Acronimo di "Read After Write".
RCA:
Acronimo di "Radio Corporation of America".
RCP:
RCS: Acronimo di "Revision Control System".
RD:
Acronimo di "Receiving Data".
RDBMS: RDF:
RDN: Acronimo di "Relative Distinguished Name". Nome distintivo relativo, un componente di un nome distintivo di una voce, solitamente composto da una coppia attributo/valore.
RDP: Acronimo di "Reliable Data Protocol".
RDRAM: Acronimo di "Rambus Dynamic RANDOM Access Memory".
RDS: Acronimo di "Radio Data System".
READ: Leggere. Azione che consiste nel leggere informazioni da una fonte, ad esempio da una MEMORIA di massa, mediante un drive, o da un originale cartaceo, mediante uno SCANNER.
READ ENABLE: Abilitazione alla lettura. SEGNALE di controllo, per un elemento di memorizzazione o una MEMORIA, che attiva l'operazione di memoria.
READ ONLY MEMORY: Vedi ROM.
REAL AUDIO:
Un noto e diffuso software della
RETE
che permette di riprodurre l'audio in
TEMPO REALE.
REAL MODE: REAL TIME:
REAL TIME CLOCK: Un orologio alimentato a batteria che continua a funzionare anche quando l'alimentazione del sistema viene interrotta. Sui PC il CHIP di real-time CLOCK contiene un piccolo ammontare di MEMORIA RAM alimentata dalla stessa batteria(CMOS RAM).
REALTÀ VIRTUALE: Virtual reality. Simulazione di spazio tridimensionale generata dal computer per rappresentare un AMBIENTE reale. Il termine, nato da un'idea di Ivan Sutherland, indica la costruzione di un modello virtuale di quasiasi ambiente attraverso le tecnologie informatiche e la computer GRAFICA. L'ambiente virtuale straordinariamente simile alla realta' puo' essere visitato attraverso attrezzature speciali quali occhiali, caschi, guanti, tute dotate di sensori. Molte sono le applicazioni nel mondo dell'istruzione: in architettura si ha la possibilita' di visionare una casa, in fase di progetto, in tutti i suoi ambienti ed arredi come se fosse vera; in medicina gli studenti di chirurgia possono esercitarsi su un corpo umano, perfettamente simulato; la geografia puo' essere studiata "dal vero" esplorando aree infide, scalando montagne e navigando fiumi; la storia puo' materializzarsi con la ricostruzione esatta di ambienti e di avvenimenti del passato. .REBIS Contrazione di "REpertorio BIbliografico Straniero". DATA BASE bibliografico relativo ai libri acquisiti dalla LIBRARY of Congress di Washington (USA), classificati secondo il sistema decimale Dewey.
REBOOT: Riavvio del sistema operativo dopo un RESET. Vedi BOOTSTRAP.
REC: Acronimo di "Regional Echomail Coordinator".
RECEIVER:
Vedi
RICEVITORE.
RECORD:
RECUPERO: Recovery. Procedura che ha lo scopo di proteggere le informazioni, salvandole sulla MEMORIA di massa, in caso di malfunzionamento del computer.
REDIRECTOR INTERFACE: L'insieme di funzioni INT 2Fh, indipendenti dal device, che vengono invocate dal kernel MSDOS per operare su device riconosciuti come dispositivi di RETE. Queste chiamate a FUNZIONE costituiscono un'interfaccia a più basso LIVELLO rispetto ad INT 21h e consentono ai programmi di operare in modo più diretto e semplice. In particolare le funzioni INT 2Fh dalla 1100h alla 1130h.
REDUNDANCY: Ridondanza. Tecnica utilizzante più di un circuito dello stesso tipo per realizzare una data FUNZIONE, a scopo di sicurezza di azionamento.
REFERENCE VOLTAGE: Tensione di riferimento. Un valore preciso di tensione che costituisce la base di paragone nei dispositivi ADC e DAC.
REFERRER:
Termine utilizzato per indicare gli accessi provienti ad una pagina da un altro sito. In altri termini i referrer
LINK
rappresentano i visitatori che hanno raggiunto il sito cliccando su un link presente su un altro sito o su un motore di ricerca.
REFRESH:
REGISTER: Vedi REGISTRO.
REGISTRATORE A CASSETTE:
Dispositivo di input/output che utilizza comuni cassette magnetiche come
MEMORIA
di massa. L'uso del registratore, rispetto al disk drive,
e' lento e macchinoso perche' il processo di lettura-scrittura e' sequenziale e cio' non consente di utilizzare programmi sofisticati come
DATA BASE,
griglie elettroniche, software per le telecomunicazioni.
REGISTRO:
REGISTRO DI CONFIGURAZIONE:
Vedi
REGISTRO DI SISTEMA.
REGISTRO DI SISTEMA:
REGISTRO DI WINDOWS: Vedi REGISTRO DI SISTEMA.
REGISTRO INDICE: Registro di particolare importanza in alcune forme di indirizzamento, dette indicizzate. Il contenuto del REGISTRO indice viene utilizzato (sommandolo o sottraendolo) insieme ad un altro registro per determinare l'indirizzo effettivo della locazione su cui operare.
REGULATOR: Regolatore. Un CIRCUITO INTEGRATO dell'alimentatore che mantiene la tensione entro certi limiti prestabiliti.
REINIZIALIZZARE: Reeboot. Ripetizione del processo di inizializzazione all'accensione del computer per insuccesso del primo tentativo o per CRASH.
RELATIVE ADDRESSING: Indirizzamento relativo. Modo di indirizzamento nel quale l'indirizzo effettivo viene calcolato sommando il contenuto del contatore di programma con un valore di offset (spiazzamento, distanza) contenuto nell'istruzione.
RELAX: Acronimo di "REgular LAnguage for XML".
RELE': Dispositivo elettromeccanico che opportunamente azionato permette la commutazione di flussi elettrici. Logicamente simile ad un deviatore è però azionato da un IMPULSO elettrico.
RELEASE:
Termine traducibile con "VERSIONE". Il software nel corso della propria vita cambia più volte parte delle proprie caratteristiche. Ogni volta che ciò accade gli viene attribuito un numero progressivo chiamato appunto Release o Versione.
RELOAD: RELOCATABLE:
REMOTE COPY: Vedi RCP.
RENDER:
Significa "mostrare": è un termine che viene spesso utilizzato nel contesto di molti
WEB
BROWSER.
RENDERING: RESET:
RESETTARE:
Azzerare. Riferito ad un BIT o ad un FLAG significa impostarne il valore a zero. E' il contrario di SETTARE.RESISTANCE:
Vedi
RESISTENZA.
RESISTENZA:
RESISTOR:
Vedi
RESISTORE.
RESISTORE:
RESPONSE TIME: Tempo di risposta. L'intervallo di tempo che trascorre tra un EVENTO e la risposta di uno strumento o di un circuito a tale evento.
RESTART: Tipo di INTERRUPT per alcuni microprocessori. Provoca il salto ad una prefistabilita locazione di MEMORIA, da dove ha inizio un particolare programma, detto appunto di restart.
RET:
Acronimo di "Resolution Enhancement Technology".
RETE:
RETE A BANDA LARGA: Rete in grado di gestire contemporaneamente numerosi segnali separati. Le reti a banda larga organizzano diversi canali per trasferire tipi differenti di informazioni come dati, voci e video.
RETE DI COMPUTER: Computer network. Sistema costituito da un insieme di computer o di terminali, localizzati fisicamente in luoghi diversi e tra loro interconnessi per via telematica. I computer in RETE condividono le stesse risorse: programmi di utilita', base di dati, stampanti costose. Vi sono le reti locali (LAN) e le reti geografiche (WAN).
RETE DIDATTICA: Insieme di computer, collegati in RETE, che condividono le stesse risorse e sono governati da software con obiettivi didattici. Le caratteristiche di una rete didattica sono: supervisione del docente su ogni stazione di lavoro; notifica di messaggi e controllo a distanza; distinzione fra posto "pilota" (cattedra) e posto di "lavoro" (banco); possibilita' di assegnare compiti personalizzati a ciascun allievo.
RETE DIGITALE: Sistema costituito da due o più computer, collegati di solito da cavi, ma anche via onde radio, in grado di interagire tra loro grazie a comuni protocolli di comunicazione.
RETE GEOGRAFICA: Spesso viene indicata con la sigla WAN , abbreviazione di Wide Area Network. Una RETE che connette utenti divisi da grandi distanze, ad esempio possiamo avere due utenti collegati che si trovano in città o nazioni diverse. Teletext, telefax, videolento... sono servizi telematici che si avvalgono di una rete geografica.
RETE ITALIANA DI DOCUMENTAZIONE PEDAGOGICA: Servizio pubblico informativo in campo educativo distribuito per via telematica, accessibile da qualsiasi luogo del territorio nazionale. Si rivolge a utenti diversificati come scuole, universita', istituzioni culturali, centri di ricerca, biblioteche, enti e associazioni professionali. I servizi offerti sono i seguenti: consultazione di banche dati prodotte dalla BDP o da essa distribuite; scambio di informazioni tra gli insegnanti sul piano operativo-progettuale; accesso alla normativa sulla scuola del Ministero della Pubblica ISTRUZIONE; distribuzione del software prodotto dalle scuole, dagli IRRSAE e dalle universita'. Promotori del sistema sono il Ministero della Pubblica Istruzione, gli IRRSAE, il CEDE di Frascati, la BDP di Firenze che provvede alla gestione del sistema mediante il proprio centro di elaborazione dati.
RETE LOCALE: Vedi LAN.
RETRIEVAL:
Reperimento. Vedi
INFORMATION RETRIEVAL.
RETROAZIONE:
RETRY: Ritentare. Ripetere una operazione precedentemente fallita.
RETURN: Ritorno. Anche ENTER, INVIO. Tasto che, nei PERSONAL COMPUTER, indica sulla TASTIERA il tasto di "esecuzione comandi".
RF: Acronimo di "Radio Frequency". Un disturbo elettromagnetico è radiofrequenza se la sua lunghezza d'onda cade nell'intervallo tra 30 km ed 1 mm. In termini di FREQUENZA questo intervallo cade tra 10 kHz e 3000 GHz. Il SEGNALE di ingresso di un'antenna è un segnale RF.
RFC: Acronimo di "Request for Comments". Richiesta di commenti. La serie di documenti che descrive i protocolli, gli standard ed i servizi INTERNET e le relative sperimentazioni.
RFD: Acronimo di "Request For Discussion". Durante questa fase (di solito un PERIODO di qualche settimana) vengono discusse tematiche riguardanti la creazione di un nuovo NEWSGROUP.
RFI:
Acronimo di "Radio Frequency Interference".
RGB:
RGBA: Acronimo di "Red/Green/Blue/Alpha".
RGF: Acronimo di "Resource Description Framework".
RGN: Acronimo di "Random Number Generator".
RGP: Acronimo di "Report Generator Program".
RGSS: Acronimo di "Rotated Grid Super-Sampling".
RI: Acronimo di "Ring Indicator".
RIAA: Acronimo di "Recording Industry Association of America".
RICERCA:
Search. Opzione software, tipica degli elaboratori di testi e dei
DATA BASE,
che consente la ricerca di una informazione nell'ambito di un insieme strutturato, mediante una
PAROLA
chiave.
RICEVITORE:
RICONOSCIMENTO VOCALE: Capacità di un calcolatore, tramite opportuno hardware e software, di comprendere comandi espressi verbalmente e senza usare la TASTIERA. Il sistema è in grado di riconoscere la voce umana dopo una fase di addestramento da parte dell'utente ed è possibile così dettare interi documenti, che vengono tradotti automaticamente in videoscrittura.
RICORSIONE: Recursion. Metodo di elaborazione che prevede la capacita' di un programma di richiamare se stesso.
RID: Acronimo di "Recorder unique IDentifier".
RIFF: Si tratta del formato audio sviluppato da Microsoft che produce FILE con il suffisso .WAV.
RIMM: Acronimo di "Rambus In-line Memory Module".
RIP: Acronimo di "Routing Information Protocol". Protocollo utilizzato in TCP/IP per l'indirizzamento tra HOST e stazioni. Per le Informazioni di Instradamento IP, un PROTOCOLLO basata su UDP per spedire informazioni di instradamento (attraverso gli indirizzi) ai sistemi su una RETE.
RIPETITORE: Dispositivo hardware in grado di spostare i pacchetti da un segmento di RETE ad un altro attuando inoltre la risincronizzazione e l'amplificazione del SEGNALE elettrico.
RIPPER:
Sinonimo di
GRABBER.
Vedi.
RISC: RISOLUZIONE:
RISORSA: Resource. Qualsiasi dispositivo hardware o software di un sistema di elaborazione utile per la soluzione di un problema.
RITORNO CARRELLO: Carriage return. Anche CR. Carattere di controllo che nelle stampanti, alla fine della riga, provoca il ritorno del carrello nella posizione di "a capo".
RIVA: Acronimo di "Real-time Interactive Video and animation Accelerator".
RIVERBERO: Un qualsiasi SEGNALE che giunge alle nostre orecchie non è mai composto da un unico segnale ma da un insieme di suoni dovuto alle sue riflessioni nell'ambiente in cui è emesso. Grazie a questo il nostro orecchio riesce a capire informazioni riguardanti la composizione spaziale dell'ambiente e la posizione dell'emettitore.
RLE:
Acronimo di "Run Lenght Encoded (Encoding)". Metodo di compressione FILE basato sulla ricerca e codifica di sequenze di BYTE uguali.RLL:
Acronimo di "Run-Length Limited". Uno dei metodi di codifica dei dati che devono essere registrati su dischi o nastri magnetici. Può raggiungere alte densità di registrazione dei dati, superiori a quelle ottenibili col metodo MFM a costo di temporizzazioni più critiche. Effettivamente si tratta di una famiglia di metodi contraddistinti da due numeri indicanti la minima e la massima distanza tra ciascun BIT. La variante normalmente chiamata RLL è la RLL-2,7. Si usano anche la RLL-1,7 e la RLL-3,9. Il metodo MFM è in effetti un RLL-1,3.RLP: Acronimo di "Radio LINK Protocol".
RMA: Acronimo di "Random Multiple Access".
RMS: Acronimo di "Root Mean Square".
RNA: Acronimo di "RiboNucleon Acid".
RNS: Acronimo di "Reflection Network Series".
ROAMING: Sistema che consente agli abbonati di una RETE di telefonia senza fili l'utilizzo del proprio apparecchio in un'altra area di servizio. I clienti possono usufruire del servizio a condizione che il chiamato abbia un apparecchiatura compatibile e che il suo l'operatore abbia la convenzione con lo stesso accordo.
ROBOT: Lavoro forzato. Termine coniato dallo scrittore cecoslovacco K. Capek nel 1921 ed utilizzato in una sua commedia per designare un androide capace di svolgere tutti i lavori umani. Attualmente indica un dispositivo, costituito da elementi meccanici ed elettronici, in grado di svolgere automaticamente, con precisione ed intelligenza, lavori complessi e ripetitivi. Il robot e' capace di adeguarsi all'ambiente circostante e di simulare il comportamento umano.
ROM:
Acronimo di "Read Only Memory", MEMORIA a sola lettura. E' una memoria a SEMICONDUTTORE che contiene informazioni non alterabili anche a computer spento, generalmente programmi indispensabili al funzionamento del sistema (es: il diagnostico che viene eseguito quando si avvia il computer).ROOT: Radice, per definizione e' la DIRECTORY piu' bassa (iniziale)dell'albero delle directory in un disco.
ROP:
Acronimo di "Raster Operation Code".
ROUTER:
ROUTINE: Sottoprogramma. Un insieme di istruzioni ordinate in una determinata sequenza tale da portare il computer ad eseguire un desiderato compito.
ROUTING DINAMICO: Metodo per indirizzare le informazioni su INTERNET concepito in modo da utilizzare una strada alternativa se la normale via d'accesso è bloccata o interrotta.
RPC: Acronimo di "Remote Procedure Call". Protocollo di sicurezza nella gestione di Extranet, agisce durante il trasporto della comunicazione. Vedi anche SKIP e CHIAMATA DI PROCEDURA REMOTA.
RPM: Acronimo di "Redhat Package Manager".
RPN: Acronimo di "Reverse Polish Notation". Notazione polacca inversa. Indica un metodo, utilizzato nelle piccole calcolatrici, per la rappresentazione di sequenze di operazioni.
RS: Acronimo di "Recommended Standard". Standard raccomandato, suggerito.
RS-232: Specifica tecnica dell'EIA per un INTERFACCIA tra elaboratore/modem equivalente alla raccomandazione V.24 del CCITT. Si indica con RS-232 anche la porta progettata secondo le suddette specifiche. Consente collegamenti entro uno spazio limitato di circa 30 metri.
RS-PC: Acronimo di "Reed Solomon Product Code".
RS FLIP-FLOP: Un dispositivo di memorizzazione dei dati che presenta soltanto gli ingressi di posizionamento (set) e di azzeramento (reset).
RSA: Acronimo di "Rivest, Shamir, Adleman". Il più diffuso ALGORITMO di CRITTOGRAFIA asimmetrica, inventato nel 1977 da tre ricercatori del MIT, Rivest, Shamir e Adleman.
RSH: Acronimo di "Response Station Hub".
RSU: Acronimo di "Remote Subscribe Unit".
RSVP: Acronimo di "ReSerVation Protocol".
RSX 3D: Acronimo di "Realistic 3D Sound Experience".
RTC: Rete Telefonica Commutata è quella che viene utilizzata normalmente con gli apparecchi telefonici.
RTF: Acronimo di "Rich Text Format". Estensione di un particolare FILE di tipo testo in cui vengono inseriti anche i dati relativi alla formattazione.
RTJWG: Acronimo di "Real-Time JAVA Working Group".
RTL: Register Transfer Language. Linguaggio descrittivo di trasferimento dati a LIVELLO di REGISTRO.
RTOS: Acronimo di "Real-Time Operating System".
RTP: Acronimo di "Real-Time Platform".
RTS: Acronimo di "Request To Send". SEGNALE di controllo inviato da un apparato DTE (es. un computer) al MODEM per comunicare la presenza di dati da trasmettere.
RTT: Acronimo di "Round Trip Time". Il tempo impiegato da un PACCHETTO per transitare da un punto di partenza ad uno di arrivo e per tornare indietro.
RTSE: Acronimo di "Reliable Transfer Service Element". Elemento di servizio trasferimento affidabile. A volte definito RTS, l'elemento del servizio applicativo responsabile del trasferimento di oggetti in modalità "bulk", o in blocco. Di solito X.400 utilizza questo servizio per il trasferimento dei messaggi. In pratica non esisteva nello standard del 1984. Lo standard del 1988 iniziò a definire meglio questo servizio.
RUMORE: Suono costutito da numerose bande di FREQUENZA vicine, in relazione non ARMONICA.
RUMORE BIANCO:
Insieme di tutte le frequenze udibili, di AMPIEZZA uniforme.RUMORE COLORATO:
Insieme di tutte le frequenze udibili, di AMPIEZZA non uniforme.RUMORE DI FONDO:
Insieme dei suoni presenti in un AMBIENTE o in un sistema che non possono essere eliminati.RUMORE ROSA: Un caso di RUMORE COLORATO, in cui il LIVELLO decresce con l'aumentare della FREQUENZA di 6 dB per OTTAVA.
RUNDLL:
Modulo del sistema operativo Windows. Rundll.exe (16 bit), Rundll32.exe (32 bit).
Consente l'accesso ad alcune funzioni di sistema in modo diretto a linea di
COMANDO,
o dal menù Esegui o da una finestra Ms-Dos..
Es.: "rundll user,exitwindows" provoca la chiusura di Windows
Es.: "rundll shell,shellexecute" provoca l'apertura della finestra gestione di Risorse Desktop
RUNTIME: Intervallo di tempo durante il quale è in FUNZIONE un programma. Si utilizza, di solito, per specificare che particolari errori si evidenziano durante l'esecuzione di un programma.
RVD: Acronimo di "MIT Remote Virtual Disk protocol".
R/W: Read-Write. Lettura-scrittura. Capacita' tipica di tipi di MEMORIA o dispositivi che possono sia conservare dati (fase di scrittura) sia rileggerli (fase di lettura). Tali processi devono essere ripetibili.
RWM: Acronimo di "Read-Write Memory".
RX: Abbreviazione generalmente usata per indicare un qualsiasi ricevitore: elettrico, radio, ottico, etc.
RXD: Acronimo di "Receive Data", si scrive "RxD".
© Glossario ByteMan OpenWeb Copyright 1993..2007 Riservati tutti i diritti. Aggiornato al 9-aprile-2006.